La grande festa del mimo 2023

Lo sapevate che il 2023 è un anno speciale per l’Arte del Mimo?
Sì, perché 100 anni fa nasceva Marcel Marceau e 125 anni fa un altro grande maestro, Etienne Decroux.
Partiamo dal presupposto che questi due grandi artisti meriterebbero un ampio approfondimento, magari un giorno lo faremo… insomma, Decroux è considerato il padre del mimo moderno mentre Marceau, che è stato suo allievo, è forse il mimo del secolo scorso tra i più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo…
Ecco, per celebrare questa doppia ricorrenza la World Mime Organisation – organizzazione fondata da mimi nel 2004 per sviluppare e promuovere l’arte del mimo – ha proclamato il 2023 “ANNO DEI PIU’ GRANDI MIMI – YEAR OF THE GREATEST MIMES”.
Potevamo perdere l’occasione di festeggiare in grande anche qui a Torino??
Ovviamente no, infatti il nostro amico e collega Matteo Cionini ha avuto la bella idea di organizzare – in collaborazione con artisti, associazioni artistiche del territorio torinese e il patrocinio della World Mime Organisation – un fitto programma di eventi didattici e d’intrattenimento, aperti a tutti e della durata di tutto il mese di marzo, chiamato #LoveMime23… un nome, un perché!
Noi abbiamo sostenuto l’intera iniziativa con molto piacere e abbiamo avuto l’onore di essere scelti come Maestri di Cerimonia del grande evento conclusivo, il MIME CABARET, uno show di varietà interamente dedicato al mimo!!!
Durante la serata abbiamo accolto il pubblico con lo sfavillio che ci contraddistingue, abbiamo condiviso il palco insieme ad altri bravissimi mimi e siamo stati ricoperti di amore.
Siamo commossi nel dire che il #LoveMime23 è stato un successo e che il cabaret finale è stato a dir poco fantastico, ricco poesia e divertimento, sostenuto da un pubblico numeroso, affettuoso e felice. Pensate che il MIME CABARET è stato così potente e partecipato che abbiamo deciso di farne un altro a maggio!! Queste sì che sono gioie vere!!
E la volete sapere un’altra cosa bella?
Questa festa è stata per noi una magnifica occasione per creare due nuovi pezzi da palco, in cui abbiamo potuto sperimentare un’idea stilistica che covavamo da un po’ e mettendoci quel pizzico di follia che tanto ci piace!! Questo però merita un capitolo a parte.
Insomma, grandi soddisfazioni in questi mesi e il #LoveMime23 continua con dei workshop interessantissimi guidati da maestri del gesto che conosciamo bene, come Matteo Cionini e Patrizia Besantini e presto ci saranno altre novità che non mancheremo di raccontarvi!
Ringraziamo di cuore gli organizzatori e gli artisti con cui abbiamo lavorato in questo tempo di propiziatoria primavera!
Solo amore.
#LoveMime23 e MIME CABARET
organizzazione e cura di Matteo Cionini
in collaborazione con Patrizia Besantini, Atelier Teatro Fisico, Pindarica – Theatre Multimedia Edutainment, World Mime Organisation
in scena Bianca & Nerone, Jacopo Tealdi, Samuel Toye, Gianpaolo Culla, Tom Corradini, gli allievi dell’Atelier Teatro Fisico e dell’Accademia dello Spettacolo
