Il 22 marzo è stata la Giornata Mondiale del MIMO e noi abbiamo festeggiato alla grande!

Un po’ per scherzo e un po’ per puro divertimento ci siamo truccati e abbiamo iniziato a giocare insieme, avventurandoci nel favoloso mondo del cinema muto!

E ci siamo presi così bene che non abbiamo più smesso da quel giorno!

Ecco per Voi le nostre “Impro-Pillole”, piccoli assaggi di estemporanea allegria!

State tranquilli, creano solo una sana dipendenza!!

 

Lo sapevate che…
Ai suoi esordi il cinema si serviva solo di immagini.
Non era ancora possibile registrare musiche, rumori, dialoghi e sincronizzarli alle immagini; per questo principale motivo le sceneggiature erano basate sostanzialmente sull’azione.

Infatti gli attori e le attrici dell’epoca utilizzavano un linguaggio corporeo fortemente caratterizzato, una vera e propria arte mimica fatta di gesti e movimenti, che aveva lo scopo di mostrare ed enfatizzare situazioni e sentimenti.

 

Il corpo mimico è stato uno strumento fondamentale capace di raccontare storie e mondi; grazie anche all’aggiunta di cartelli scritti e alla musica dal vivo di pianisti e orchestre, ha portato il pubblico a immaginare e sognare e ha segnato l’inizio del cinema che oggi conosciamo.

A noi piace guardare i film di cinema muto, ma non avete idea di quanto è divertente farlo! Come mimi non potevamo non portare un pezzo di noi a queste origini!
…un’esperienza che i nostri bis-nonni mimi hanno sicuramente vissuto..!
Usciranno altre Impro-Pillole, non perdetele!!

#SilentCinema #GiornataMondialedelMimo #GrandiClassici